Realizzazione di

Sistemi per la filtrazione delle acque

La filtrazione è una delle parti più importanti dell’impianto di micro-irrigazione, l’elemento fondamentale per portare l’acqua pulita agli erogatori a goccia e ad aspersione.

L’installazione di un filtro non va sottovalutata in un sistema irriguo, in quanto le tipologie di soluzioni filtranti sono molteplici, ma bensì non sono tutte uguali o, meglio, non tutte sono funzionali alla tipologia di fonte idrica da cui ci si approvvigiona.

L’aspetto più importante, che porta alla scelta di che tipo di filtraggio installare, è la tipologia di acqua da filtrare. Queste possono essere: pozzo, bacino, lago e canale e serbatoio.

Tipologie di filtro:

  • Filtro idrociclone o dessabbiatore;
  • Filtro a rete
  • Filtro a dischi
  • Filtro a graniglia


Con queste tipologie di filtro è possibile filtrare le acque con una capacità di captazione delle impurità che può arrivare fino ai 5 micron.

impianti di filtrazione (2)
Maganzani Alessandro

Via Campolongo 36 46032 Castelbelforte (MN)

Filtro idrociclone

Viene installato qual ora nell’acqua sia presente sabbia o in generale, particelle più pesanti dell’acqua. La sua caratteristica principale è la velocità centrifuga che si deve formare all’interno del cono, per portare all’esterno del vortice i solidi da separare che poi cadranno nel serbatoio. Si utilizza prevalentemente sui pozzi, in accoppiata con un filtro di sicurezza, oppure come filtro “sgrossatore” prima di una filtrazione automatica.

Qui di seguito alcune installazioni:

Filtro a rete

È chiamato anche filtro a schermo, viene installato come filtrazione primaria nel caso in cui l’acqua da trattare non sia particolarmente sporca. Oppure come filtrazione secondaria in diverse soluzioni, per esempio, in accoppiata con idrociclone o come filtro di sicurezza in uscita di un filtro a graniglia.

Il filtro a rete può essere anche automatico, ovvero avente al suo interno un meccanismo che pulisce la cartuccia sporca, senza fermare l’impianto e mantenendo sempre in atto l’irrigazione.

Siamo in grado di installare su telai l’intera unità (pompaggio e filtrazione).

Qui di seguito alcune installazioni:

Filtro a dischi

La filtrazione del disco è diversa rispetto al filtro a rete, dato che in questo caso si parla di filtrazione più profonda, capace di intercettare in modo più preciso particelle fini.

Allo stesso tempo può essere installato sia come filtro primario che come filtro secondario, come il filtro a rete.

Per quanto riguarda i modelli automatici, si intendono come l’accoppiamento di più filtri disposti in batteria. Il contro-lavaggio di questo sistema funziona in modo tale da non fermare mai l’impianto, i dischi filtranti vengono puliti tramite l’inversione di flusso.

IMG_20230118_154736
IMG_1039

Filtro a graniglia

Il filtro a graniglia è necessario laddove si vanno a prelevare acque cariche di microalghe, limo, e sostanze organiche. È necessaria la sua installazione in acque da canale, oppure in acque ferme come per esempio bacini o laghetti.

Per minimizzare al meglio i costi di manodopera è consigliato installare un sistema automatico di contro-lavaggio per garantire l’auto-pulizia della massa filtrante formata da quarzite, andando a rigenerarla con l’inversione di flusso.

È importante, se si ha la necessità di movimentarlo abbastanza facilmente, installarlo su un carrello trainabile. Ancora meglio se oltre al filtro viene montata la pompa centrifuga con annesso il sistema di aspirazione.

filtio graniglia
filtio graniglia

Richiedi Maggiori Informazioni

Alessandro

+39 335 5456267

Andrea

+39 342 5763552

Ufficio

+39 0376 42017